Le mete suggerite dallo Zallinger
Qui ogni passo è già una ricompensa!
Spesso quando ci chiedono delle possibilità di escursioni sull'Alpe di Siusi siamo sopraffatti dall'argomento: vorrai quindi perdonarci se ci perdiamo in digressioni su allegre giornate estive e momenti di beatitudine in vetta, ma i sentieri, i prati e i boschi che circondano lo Zallinger sono veramente un paradiso per qualsiasi escursionista.
Già al mattino presto i primi raggi del sole si fanno strada da dietro le cime delle Dolomiti illuminando lo scenario mozzafiato che si apre ai tuoi piedi (nel vero senso della parola). E in qualsiasi momento tu ne abbia voglia, puoi metterti in cammino per esplorarlo, semplicemente uscendo dalla porta dello Zallinger!
TI ASSICURIAMO che ne vale sempre la pena. Sull'Alpe di Siusi ci sono 790 specie di piante da ammirare, il sole splende praticamente tutti i giorni nel cielo e le maestose cime delle montagne sono davvero da capogiro... per quanto sono meravigliose! Il posto ideale per chi ama camminare quindi, senza contare che da noi la stagione del trekking dura 9 mesi, da marzo a novembre.
Già al mattino presto i primi raggi del sole si fanno strada da dietro le cime delle Dolomiti illuminando lo scenario mozzafiato che si apre ai tuoi piedi (nel vero senso della parola). E in qualsiasi momento tu ne abbia voglia, puoi metterti in cammino per esplorarlo, semplicemente uscendo dalla porta dello Zallinger!
TI ASSICURIAMO che ne vale sempre la pena. Sull'Alpe di Siusi ci sono 790 specie di piante da ammirare, il sole splende praticamente tutti i giorni nel cielo e le maestose cime delle montagne sono davvero da capogiro... per quanto sono meravigliose! Il posto ideale per chi ama camminare quindi, senza contare che da noi la stagione del trekking dura 9 mesi, da marzo a novembre.
A questo punto possiamo capire se ti prudono già le suole dei piedi e sei sceso/a in cantina a cercare lo zaino e i bastoncini da trekking! E per questo non vogliamo più tenerti sulle spine e finalmente ti riveliamo i migliori suggerimenti per escursioni dello Zallinger!
Eccoli qui:
Tour introduttivo:
Zallinger-ex rif. Dialer-rifugio Sassopiatto lungo l'alta dorsale Schneid-Zallinger: 3 ore
Tour classico:
Zallinger-Alpe di Tires-rifugio Bolzano-Compaccio-Saltria-Zallinger: 6 ore
Giro del Sassopiatto:
Zallinger-rifugio Comici-passo Sella-rifugio Sassopiatto-Zallinger: 6 ore e mezzo
Sentiero dei pastori:
Zallinger-rifugio Sassopiatto-Baita delle Marmotte-Baita Saltner-Williamshütte: 3 ore
(abbiamo una tessera-fedeltà per tutti i "pastori" diligenti: se in ogni rifugio vi fate mettere un timbro, ricevete in premio una spilla con la marmotta!).
Questi sono i nostri preferiti, ma certamente l'elenco non è esaustivo. Vieni a chiederci altri consigli di persona: è un vero onore per noi indicarti la strada da percorrere!
Eccoli qui:
Tour introduttivo:
Zallinger-ex rif. Dialer-rifugio Sassopiatto lungo l'alta dorsale Schneid-Zallinger: 3 ore
Tour classico:
Zallinger-Alpe di Tires-rifugio Bolzano-Compaccio-Saltria-Zallinger: 6 ore
Giro del Sassopiatto:
Zallinger-rifugio Comici-passo Sella-rifugio Sassopiatto-Zallinger: 6 ore e mezzo
Sentiero dei pastori:
Zallinger-rifugio Sassopiatto-Baita delle Marmotte-Baita Saltner-Williamshütte: 3 ore
(abbiamo una tessera-fedeltà per tutti i "pastori" diligenti: se in ogni rifugio vi fate mettere un timbro, ricevete in premio una spilla con la marmotta!).
Questi sono i nostri preferiti, ma certamente l'elenco non è esaustivo. Vieni a chiederci altri consigli di persona: è un vero onore per noi indicarti la strada da percorrere!