Menu Chiudi
[Translate to Italiano:]

L’Alpe di Siusi

Giardino dell’Eden in Alto Adige

Abbiamo già raccontato tante cose sullo Zallinger, ma abbiamo quasi dimenticato la cosa più importante. Stiamo parliamo troppo? Sai, quando cominciamo a parlare dell’Alpe di Siusi, non riusciamo a smettere. Ma non è un fatto straordinario. Perché di cose straordinarie, quassù, ce n’è più che a sufficienza. Piccole e grandi. Sei comodo? Allora iniziamo!

[Translate to Italiano:]

Il più grande altopiano d’Europa

Dove siamo ora, una volta c’era una fitta foresta. Riesci a immaginarla? Nell’età della pietra, l’uomo veniva qui per cacciare e più tardi, probabilmente nell’età del bronzo, la foresta di abeti rossi diventò un pascolo per il bestiame. La storia dell’Alpe di Siusi è molto affascinante. Gli antichi romani hanno lasciato il segno e si dice che qualcuno abbia trovato anche un sacco pieno di monete d’oro. Non noi. Peccato, ma siamo comunque molto ricchi: guardati intorno! Chi altro ha una vista così, a 360 gradi, sulle vette dolomitiche? Lo sai che con i suoi 56 chilometri quadrati, l’Alpe di Siusi è l’altopiano più grande d’Europa e dal 2009 è anche patrimonio mondiale UNESCO?

 

[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:]

Leggendario!

Se qualche posto è particolarmente bello si dice che i “poteri divini” ci abbiamo messo mano. Sicuramente era quello che pensavano i nostri antenati. I loro vecchi racconti – ne abbiamo ancora alcuni in serbo – abbondano di figure leggendarie e creature mitologiche. Sicuramente hai già sentito parlare di re Laurino. O delle donne sagge. A volte, soprattutto nelle calde notti estive, quando il cielo è pieno di stelle e le lucciole ballano, siamo certi che le Bregostane, le donne delle erbe, vaghino per i prati per raccogliere le piante medicinali. Non ci credi? Sdraiati e aspetta.

[Translate to Italiano:]

Incantevole d’estate. Magico d’inverno

Come ti è venuta l’idea di venire qui? Lasciaci indovinare. Instagram? Questo non ci sorprende, perché l’Alpe di Siusi è molto fotografata e questa luce particolare si trova solo qui, in primavera, in autunno e in inverno. Se ti fermi ancora un po’, potrai assistere a uno spettacolo speciale: il tramonto. Sicuramente, questo tripudio di colori non l’hai mai visto prima. Se ti lasci coinvolgere, l’Alpe di Siusi ti cambierà per sempre. In meglio, ovviamente.

Patrimonio naturale UNESCO
Paradiso naturale senza auto
#instagrammabile
Alpe di Siusi
Leggendariamente bello
Solo tu e la natura
Tramonto. Un tripudio di colori
365 giorni di felicità
[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:]
Il Suo browser non è supportato.

Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti: