Markus e il suo popolo
Markus non c'è rimasto male quando gli amici gli hanno fatto quel regalo particolare. Un intero alveare e un intero popolo. Non se lo sarebbe mai immaginato! Ma chi conosce Markus sa benissimo che sta affrontando questa nuova sfida con grande impegno e passione. Sta frequentando un corso di apicoltura per offrire alle sue api condizioni ottimali sia sull' Alpe che in valle.
In primavera, quando i primi fiori si aprono al primo sole nella valle, Markus porta le sue api dal loro alloggio invernale sull' Alm, alla valle. A poco a poco, mentre la fioritura si espande, le api continuano a muoversi verso l'Alm fino a quando, a maggio, ritorneranno ad operare allo Zallinger, a 2.054 metri.
A giugno, quando l'Alm “brucia”, un pasto speciale aspetta le api operose. Un mare di rose selvatiche color porpora dal profumo unico, incantano la natura e l'uomo.
Auguriamo a Markus che il suo nuovo progetto vada a gonfie vele, così, quando tornerai dalla prossima vacanza, potrai portarti a casa un vasetto di miele delle api di Markus.
E' bello pensare di avere un pezzo dell'Alpe di Siusi nel pane ogni mattina a colazione!
Se vuoi sapere di più sulla vita delle api da miele e sulla quotidianità di un apicoltore... gambe in spalla e dirigiti allo Zallinger! Una giornata con Markus e il suo popolo.
A giugno, quando l'Alm “brucia”, un pasto speciale aspetta le api operose. Un mare di rose selvatiche color porpora dal profumo unico, incantano la natura e l'uomo.
Auguriamo a Markus che il suo nuovo progetto vada a gonfie vele, così, quando tornerai dalla prossima vacanza, potrai portarti a casa un vasetto di miele delle api di Markus.
E' bello pensare di avere un pezzo dell'Alpe di Siusi nel pane ogni mattina a colazione!
Se vuoi sapere di più sulla vita delle api da miele e sulla quotidianità di un apicoltore... gambe in spalla e dirigiti allo Zallinger! Una giornata con Markus e il suo popolo.